Il legno è un materiale “vivo”, che ha un’anima tutta sua. Rispetto ad altri materiali come i metalli, inerti, il legno può essere considerato “dormiente”, e lo si capisce sin dal primo contatto. Non a caso, il legno viene spesso scelto come soluzione pregiata per decorare o arredare gli ambienti, ad esempio negli hotel, ma anche nelle case in stile rustico o vintage. Le possibilità sono davvero tantissime, e noi oggi scopriremo insieme alcuni dei possibili utilizzi del legno.
Il parquet per gli hotel
Il primo esempio che viene in mente, quando si parla di legno nel settore alberghiero, è senza ombra di dubbio il parquet. Questo tipo di pavimento viene spesso scelto per la sua eleganza e per il suo design naturale, capaci di conferire una sensazione di calore e accoglienza all’ambiente. Inoltre, grazie alla sua resistenza, è ideale per le aree soggette ad un calpestio continuo, come nel caso della hall o dei corridoi. Naturalmente non tutti i pavimenti in legno sono uguali, dunque serve scegliere un’opzione che sia resistente ma anche elegante: per fare un esempio pratico, il parquet in legno di rovere sa come unire entrambi i vantaggi.

L’arredo di una casa rustica
Un altro contesto in cui il legno può essere utilizzato con enorme successo è quello dell’arredo di una casa rustica. Quest’ultima, infatti, è spesso caratterizzata da travi a vista o da mobili realizzati con questo materiale. L’obiettivo è il seguente: creare (ancora una volta) un’atmosfera accogliente e confortevole, dove trascorrere il tempo in relax con la famiglia o gli amici. Anche le stufe a legna sono spesso utilizzate in queste abitazioni, ma in realtà il legno trova una sua applicazione concreta in moltissimi altri stili. Si parla ad esempio del vintage, insieme allo shabby chic. In alcuni casi viene utilizzato anche nello stile industrial, in combinazione con il ferro e i mattoni.
La realizzazione dei letti
Naturalmente, il legno può essere utilizzato anche per realizzare mobili. Lo troviamo spesso nei complementi per la camera da letto, ad esempio sotto forma di strutture per letti o comodini. Ci sono moltissime persone che preferiscono i letti in legno rispetto a quelli in metallo, per diversi motivi. Innanzitutto si tratta di un materiale al 100% naturale, elegante ma anche sano e sicuro per l’ambiente, soprattutto se si scelgono i letti in legno certificati FSC. Inoltre, ci troviamo di fronte a letti molto più igienici, semplici da pulire, anallergici e in grado di non attirare né la polvere, né gli acari. Infine, sono particolarmente apprezzati dagli appassionati di cultura giapponese: non a caso, vengono spesso usati in combinazione con un futon.
La realizzazione dei tetti
Un altro utilizzo tutt’altro che banale del legno vede i tetti protagonisti. Sono molte, infatti, le costruzioni in cui le tipiche tegole sono sostituite da travi in legno, che danno un effetto molto particolare all’insieme. I legni più utilizzati sono l’abete e il larice, in quanto garantiscono un’ottima resistenza agli agenti atmosferici. Infine, un tetto in legno originale aggiunge anche un valore economico alla casa.
Credo che questo sia molto in linea con le tendenze degli interni che promuovono lo stile naturale e l’investimento in mobili e oggetti realizzati con materiali naturali.