Scegliere come arredare il giardino non è una missione semplice. Dopo aver investito tempo negli interni della casa e nelle finiture esterne arriva il momento di dedicarsi anima e corpo al giardino che merita altrettanta attenzione. Quando si possiedono spazi verdi all’esterno è quasi d’obbligo avere anche uno spazio in cui riporre tutti i materiali e i prodotti che sono necessari per la loro cura.
Avere un bel giardino è un vanto, ma anche un vero piacere. La primavera e l’estate sono le stagioni in cui il giardino diventa protagonista di tantissime attività da soli, in famiglia o con gli amici. Per goderselo al massimo ogni proprietario sceglie con cura arredi, barbecue, tavoli e sedie, sdraio e ombrelloni, ma anche piante e fiori e se ci sono bambini in casa un sacco di giochi.
Durante l’estate non ci si pone mai il quesito di dove verranno poi riposte tutte queste, cosa che invece attanaglia tutti con l’arrivo dei primi freddi.
Con l’avvicinarsi della stagione fredda si fanno sentire altre esigenze altrettanto importanti come il luogo in cui accatastare la legna per il fuoco. Diventa fondamentale dunque creare uno spazio ad hoc per tutto quello che è il mondo del giardino e del fai da te.
La casetta da giardino è un elemento fondamentale per tutti quelli che ne hanno uno. Il dilemma che giunge subito dopo aver preso consapevolezza della sua necessità è: quale scegliere?
Il mercato è davvero ricco di soluzioni in fatto di casette da giardino. Ci sono possibilità per tutte le tasche, ma soprattutto per tutti i gusti. Uno dei dubbi più forti è quello della scelta dello stile della casetta: andare sul classico o optare per una soluzione moderna?
Entrambi gli stili sono applicabili e interessanti, ma la scelta giusta ruota attorno all’ambiente che si è creato nella proprietà. Le casette rustiche con balconcini fioriti e un aspetto più montano sono l’ideale per le abitazioni tradizionali dotate di un giardino dallo stile classico.
Le case moderne nelle architetture con un giardino in abbinamento prediligono invece casette dai profili più contemporanei come le modernissime cubo proposte da la pratolina, azienda specializzata nella produzione di casette in legno.
In alcuni contesti possono essere anche invertite le tendenze e quindi optare per un contrasto moderno-rustico ad effetto.
Qualunque sia lo stile prediletto, rustico o moderno, la personalizzazione è un elemento fondamentale. Quando si sceglie la casetta per il giardino bisogna considerare ogni elemento dalla quantità di prodotti che ci si vuole riporre e allo spazio fisico a disposizione per lo scopo.
Serramenti aggiuntivi oltre alla porta d’ingresso possono essere scelti tra le opzioni disponibili per offrire luce naturale e un ricambio d’aria che è sempre utile.
L’interno della casetta deve essere organizzato in modo funzionale così da accogliere in modo ordinato tutto il materiale da riporre, predisponendo uno spazio dedicato ad ogni cosa. Ogni lato della casetta potrà ospitare materiali diversi così da mantenere separate le varie sezioni e al centro o in un angolo si potranno riporre gli arredi da giardino e gli altri elementi ingombranti.
I contenuti di questo post non sono legati a nessun tipo di operazione commerciale.
Non si tratta di post sponsorizzato.
My idea about a great looking garden is not just about how the greens are managed. My idea is about ornaments. Combine two of this, you got yourself a fantastic garden.
StyleSprinter Blog by Katya Bychkova
Ottimo modo per sfruttare il giardino anche nei mesi più freddi!