L’Europa è un continente ricco di storia, cultura, natura e tradizioni, ma anche di luoghi nascosti, selvaggi e sorprendenti, dove fuggire dalla routine e vivere esperienze uniche. Se sei alla ricerca di itinerari di viaggio insoliti e poco costosi, in questo post ti propongo 8 idee per scoprire l’Europa in modo originale e low cost.
1. Le isole Faroe, Danimarca
Le isole Faroe sono un arcipelago di 18 isole vulcaniche situate tra la Scozia e l’Islanda, appartenenti alla Danimarca ma con una forte identità culturale e linguistica propria. Queste isole sono un paradiso per gli amanti della natura e dell’avventura, grazie ai loro paesaggi mozzafiato, tra fiordi, cascate, montagne e villaggi colorati. Le isole Faroe sono anche una meta poco turistica e poco costosa, se si sceglie di viaggiare in bassa stagione, di soggiornare in case private o in ostelli e di spostarsi con i mezzi pubblici o con il car sharing. Tra le attrazioni da non perdere ci sono il faraglione di Kallur, il lago Sørvágsvatn, il villaggio di Gásadalur e la capitale Tórshavn.

2. La Transilvania, Romania
La Transilvania è una regione storica della Romania, famosa per le sue leggende sui vampiri, ma anche per il suo patrimonio culturale e naturale. Offre infatti la possibilità di visitare splendidi castelli, come quello di Bran, detto anche di Dracula, o quello di Peleș, tra i più belli d’Europa, ma anche di scoprire borghi medievali, come Sighișoara, Brașov o Sibiu, ricchi di fascino e di storia. La Transilvania è anche una meta ideale per gli amanti del trekking e della natura, grazie ai suoi paesaggi vari e suggestivi, tra le montagne dei Carpazi, le foreste, le grotte e i parchi naturali. È inoltre una destinazione molto economica, sia per quanto riguarda il volo, sia per l’alloggio, il cibo e i trasporti.
3. L’isola di Hoy, Scozia
L’isola di Hoy è una delle isole Orcadi, situate al largo della costa nord della Scozia. Questa isola è caratterizzata da un paesaggio selvaggio e spettacolare, dominato da scogliere, colline e brughiere, dove vivono numerose specie di uccelli marini, tra cui i famosi puffin. L’isola di Hoy è anche nota per ospitare il Old Man of Hoy, un’imponente colonna di roccia alta 137 metri, che si erge sul mare e che è una sfida per gli scalatori più audaci. Per raggiungere l’isola si può prendere un traghetto da Stromness, sull’isola principale di Mainland, e pernottare in un campeggio, in un ostello o in una guest house. È una meta perfetta per chi cerca un’esperienza di viaggio insolita e a contatto con la natura.
4. Il parco nazionale di Plitvice, Croazia
Il parco nazionale di Plitvice è uno dei parchi più belli e visitati della Croazia, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Il parco è formato da 16 laghi di colori diversi, collegati tra loro da cascate e da canali, e circondati da una fitta foresta, dove vivono animali selvatici, come orsi, lupi e cervi. Il parco si può esplorare a piedi, seguendo i numerosi sentieri, o in barca, navigando sui laghi. È una meta da sogno per gli amanti della natura e della fotografia, poco costosa, se si sceglie di visitarlo in bassa stagione, di soggiornare nelle vicinanze e di portare il proprio cibo.
5. La valle del Douro, Portogallo
La valle del Douro è una regione del nord del Portogallo, famosa per la produzione del vino Porto e per i suoi paesaggi incantevoli, tra vigneti, fiumi e colline. Si può visitare in diversi modi, tra cui il treno, che percorre la linea ferroviaria del Douro, considerata una delle più belle d’Europa, o la crociera, che naviga sul fiume Douro, offrendo una vista panoramica sulla valle. Questa valle è anche una meta ideale per gli appassionati di enogastronomia, grazie alle numerose cantine e ai ristoranti tipici, dove si possono degustare il vino Porto e le specialità locali. È inoltre una destinazione accessibile, sia per il volo, sia per l’alloggio, il cibo e i trasporti.

6. L’isola d’Elba, Italia
L’isola d’Elba è la maggiore delle isole dell’arcipelago toscano, situata nel mar Tirreno, a pochi chilometri dalla costa. L‘isola è una meta ideale per chi ama il mare e la natura, grazie alle sue spiagge di sabbia e di ciottoli, alle sue calette nascoste, alle sue scogliere e alle sue isole minori, come Pianosa e Capraia. Offre anche la possibilità di praticare vari sport, come il trekking, il ciclismo, il kayak e lo snorkeling, e di visitare luoghi di interesse storico e culturale, come la casa di Napoleone, il museo minerario e i borghi medievali. È anche una meta poco costosa, se si sceglie di viaggiare in bassa stagione, di soggiornare in campeggi o in agriturismi e di spostarsi con i mezzi pubblici o con il noleggio di biciclette o scooter.
7. La Transnistria, Moldavia
La Transnistria è una regione della Moldavia, situata tra il fiume Dnestr e il confine con l’Ucraina, che si è dichiarata indipendente nel 1990, ma che non è riconosciuta dalla comunità internazionale. E’ una meta insolita e controversa, che offre uno spaccato di vita nell’ex Unione Sovietica, con i suoi monumenti, le sue bandiere, le sue statue e le sue banconote. Si può visitare con una guida autorizzata, che vi accompagnerà alla scoperta della capitale Tiraspol, della città di Bender, del monastero di Noul Neamț e del forte di Tighina. È una meta molto economica, ma anche molto particolare, che richiede una buona dose di curiosità e di apertura mentale.
8. L’isola di Sark, Guernsey
L’isola di Sark è una delle isole del Canale, situate tra la Francia e l’Inghilterra, appartenenti alla corona britannica ma con un’ampia autonomia. L’isola è una meta unica e affascinante, dove il tempo sembra essersi fermato, visto che non ci sono auto, ma solo biciclette, cavalli e carretti. È anche un luogo ideale per osservare il cielo, grazie alla sua scarsa inquinamento luminoso, che le ha valso il titolo di prima isola al mondo a essere riconosciuta come riserva internazionale. Si può raggiungere con un traghetto da Guernsey, e alloggiare in un hotel, in un bed and breakfast o in un campeggio. L’isola di Sark è una meta perfetta per chi cerca pace, relax e contatto con la natura.
Queste sono solo alcune delle idee per itinerari di viaggio insoliti e poco costosi in Europa, ma ce ne sono molte altre da scoprire e da sperimentare. L’Europa è un continente che offre una grande varietà di culture, paesaggi e opportunità, per tutti i gusti e per tutte le tasche. Ti auguro buon viaggio e buona scoperta!
Lascia un commento