Nato negli Stati Uniti intorno agli anni ’70 dalla conversione ad uso residenziale di edifici industriali, magazzini e vecchie fabbriche ormai dismesse e come risposta a una impellente domanda di edifici abitativi a basso prezzo, l’arredo industrial chic si sta affermando negli ultimi anni come stile di tendenza, soprattutto tra le nuove generazioni.
Uno stile dal design moderno, affascinante, equilibrato ed essenziale che si ispira alle atmosfere e allo stile di vita tipici delle grandi metropoli e che si contraddistingue per la capacità di creare particolari atmosfere dal sapore urban dove semplicità e comfort si fondono in spazi carichi di un’autenticità senza tempo.

Gli elementi da scegliere
Elementi ricorrenti sono le ampie finestre, le pareti perimetrali lasciate volutamente grezze con intonaci chiari, gli alti soffitti, i soppalchi, i mattoncini, le travi, le condutture e i tubi a vista; per l’arredo sono solitamente utilizzati oggetti di recupero di epoche e provenienze differenti dove le imperfezioni della verniciatura e delle saldature vengono volutamente evidenziate.
Il colore prediletto per una casa stile industrial è il grigio che in tutte le sue innumerevoli tonalità, si adatta alla perfezione sia al materiale metallico dei complementi d’arredo che al colore bianco, beige o nero di mobili, pareti e pavimenti.
Tipici dello stile industrial sono i pavimenti effetto cemento, i listoni effetto legno anticato oppure effetto pietra dalle tonalità tenui e dalla morbida texture, preferibilmente con fuga ridotta al minimo per donare una sensazione di maggiore continuità all’ambiente.
Il gres porcellanato
Il gres porcellanato ha una vasta disponibilità di tonalità e formati (dal classico 30×60 cm, fino ai grandi formati 90×180 cm, 120×120 cm, 20×120 cm, 40×120 cm, 120×240 cm e 120×260 cm) oltre alle elevate prestazioni in termini di resistenza e durabilità nel tempo e alle ampie possibilità compositive, rendono il gres porcellanato la scelta ideale per rivestire l’involucro edilizio in ogni sua parte, dai pavimenti ai rivestimenti.
Costituite esclusivamente da materie prime naturali, prive di plastica e sostanze nocive, completamente riciclabili, inerti, ignifughe, anallergiche e antibatteriche, le lastre ceramiche di Casalgrande Padana rappresentano un materiale perfetto per progettare ambienti funzionali, pratici e salubri migliorando il benessere e la qualità di vita di chi vi abita.

Fonte e credit immagini: www.casalgrandepadana.it – press office:la-KiNi|PR & MediaRelation – DISCLAIMER: Non si tratta di post sponsorizzato. I contenuti di questo post non sono legati a nessun tipo di operazione commerciale.
Lascia un commento