Capita a tutti di avere una certa sudorazione in alcuni periodi dell’anno o in particolari momenti, ad esempio quando si è nervosi oppure quando si sta effettuando un’attività sportiva. Tutto questo è normale e fisiologico, in quanto il nostro corpo, attraverso il sudore, abbassa la propria temperatura. Tuttavia, siamo in presenza di un’eccessiva sudorazione, invece, quando questa si evidenzia a riposo oppure con temperatura moderata dell’ambiente circostante.
In tali casi particolari, l’eccessiva sudorazione potrebbe essere una patologia, denominata Iperidrosi, e comportare un certo disagio psicofisico a una persona che ne soffre, soprattutto in presenza di altre persone. Tuttavia, è possibile combattere l’eccessiva sudorazione con tanti mezzi, anche con l’uso, ad esempio, di deodoranti anti sudore, che consentono di ridurre gli effetti negativi di tale fastidiosa patologia e di continuare ad avere i tradizionali contatti sociali, senza particolari problemi.
Quando si soffre di eccessiva sudorazione
Come detto, la sudorazione è un aspetto fisiologico del nostro organismo, tuttavia si parla d’iperidrosi quando questa risulta particolarmente abbondante e frequente, soprattutto in alcune parti del corpo, come mani, piedi, ascelle, cosce e petto. Si parla d’iperidrosi primaria, quando le cause sono sconosciute ed è la forma più comune e diffusa tra le persone. Essa si presenta soprattutto in fase adolescenziale.
L’iperidrosi secondaria, invece, si manifesta, tra le altre cose, in presenza di menopausa, obesità, ipertiroidismo, terapie ormonali, malattie di tipo cardiaco, abuso di alcool, diabete e gotta. In quest’ultimo caso, l’iperidrosi si combatte efficacemente soltanto trattando la causa principale da cui poi deriva appunto tale anomala emissione di sudore corporeo. Ma come si può, in generale, combattere l’eccessiva sudorazione e quali i mezzi maggiormente adatti?
Eccessiva sudorazione, come prevenirla o affrontarla
Esistono varie soluzioni che consentono a coloro che soffrono di iperidrosi di prevenirla o almeno limitarne i fastidiosi effetti indesiderati. A disposizione, infatti, vi sono vari prodotti farmaceutici, come ad esempio, un deodorante anti sudore oppure, nei casi più gravi (soprattutto in particolare di iperidrosi secondaria), altri prodotti specifici, quali i farmaci con sostanze anticolinergiche. Il miglior deodorante ascelle permette, in generale e nei casi più diffusi, di ottenere comunque ottimi risultati.
A parte l’uso di farmaci specifici o di un deodorante anti sudore, è possibile, inoltre, fare attenzione a determinati stili di vita o al seguire alcune abitudini, che limitano la sudorazione oppure i suoi inestetici e sgradevoli effetti, dalle macchie di sudore sui vestiti all’odore particolare. Difatti, alcuni alimenti o abitudini tendono a influire sull’iperidrosi, facendo aumentare ulteriormente la temperatura corporea.
In particolare, per quanto riguarda l’alimentazione, si dovrebbero evitare, ad esempio, cibi speziati o eccessivamente grassi, i fritti, le bevande alcoliche o caffè o thè, che stimolano la produzione di sudore. Per il vestiario, sarebbe consigliato indossare abiti di cotone o di altra fibra naturale (lino o seta), magari di tonalità chiara, ed evitare invece quelli sintetici, che invece tendono a riscaldare eccessivamente il corpo. Al contrario, le fibre naturali favoriscono una certa traspirazione della pelle.
Importante per chi soffre d’iperidrosi è avere anche una costante e attenta igiene personale, con lavaggi effettuati con saponi neutri e l’uso di un deodorante anti sudore o altri prodotti simili. Alcuni studi, poi, indicano come l’uso di argilla da integrare con dell’acqua tiepida, sia ottima per coloro che amano utilizzare la vasca da bagno per rilassarsi e lavarsi. Infatti, tale sostanza contiene diversi minerali che tendono a limitare la sudorazione eccessiva.
Questi sono soltanto alcuni suggerimenti da seguire per coloro che soffrono di iperidrosi. Tale problematica potrebbe essere di natura temporanea e quindi risolvibile con l’uso di prodotti specifici (come un deodorante anti sudore), un cambio di alimentazione oppure di tipologia di vestiario indossato o, ancora, eliminando le cause psicologiche (ansia o tensione) che potrebbero esserne la causa. Se il problema dovesse persistere, è utile parlarne col proprio medico di fiducia.
Disclaimer: Le informazioni contenute in questo articolo sono a scopo puramente informativo e non sostituiscono il parere, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta, stile di vita o assumere integratori, è consigliabile consultare un medico o un professionista della salute qualificato. L’autore e il sito non sono responsabili per eventuali effetti indesiderati derivanti dall’applicazione dei consigli riportati.
Lascia un commento