Insieme al caffè o al tè, la yerba mate è oggi uno degli infusi più popolari. Si ricava dalle foglie della pianta di agrifoglio del Paraguay ed è apprezzata per le sue numerose proprietà. È particolarmente apprezzata da chi cerca una bevanda dalle proprietà stimolanti, ma non ama il caffè. Scoprite cosa c’è da sapere sulla yerba mate e quali sono le sue proprietà.
Yerba mate: cos’è?
L’infuso di yerba mate viene preparato dalle foglie dell’agrifoglio del Paraguay, un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza. Per la sua preparazione si utilizzano foglie e bastoncini essiccati. È una pianta caratteristica della regione sud-occidentale del Sud America. Si trova in paesi come Brasile, Paraguay e Argentina. Vale la pena sapere che, proprio come per il tè in Cina, anche in questa regione del mondo il consumo di yerba è associato a vari rituali. È importante notare che nei negozi si possono trovare diversi tipi di yerba mate. La divisione di base è legata all’origine della pianta da cui si ottiene il prodotto essiccato. È anche possibile trovare prodotti essiccati con diversi tipi di aromi, in modo che praticamente tutti possano scegliere il prodotto che meglio soddisfa le loro aspettative.
Conoscere le proprietà della yerba mate
La yerba mate è apprezzata soprattutto per le sue proprietà stimolanti. Oltre a dare una carica di energia, ha nella sua composizione molte vitamine e minerali preziosi per la salute e il corretto funzionamento dell’organismo. Spesso si sottolinea che può essere un’alternativa al caffè. Tuttavia, come il caffè, non dovrebbe essere bevuto a stomaco vuoto. Inoltre, può avere un effetto positivo sull’aspetto della pelle (soprattutto sulla sua compattezza), sul sistema nervoso o sul sistema immunitario dell’organismo. È inoltre indicato che può anche depurare l’organismo dalle tossine. Tra le numerose sostanze contenute nella yerba mate vi sono: polifenoli, saponine, vitamine del gruppo B, magnesio, potassio, fosforo, rame, cromo, zinco, manganese e silicio.
Come si prepara la yerba mate?
Per preparare la yerba mate si utilizza acqua a una temperatura di circa 80 gradi Celsius. Nel recipiente in cui si prepara l’infuso, si versa la sostanza secca – in misura inferiore a circa ¾ del suo volume – e si agita in modo che la sostanza secca si depositi meglio. Quando si versa l’acqua, è bene posizionare il recipiente in posizione inclinata. L’infuso è pronto da bere dopo soli 2-3 minuti. Vale la pena notare che una porzione di pianta essiccata può essere versata più volte. Questo permette di sfruttare al massimo le sostanze contenute, come le vitamine o i minerali.
Questo articolo ha uno scopo informativo e non sostituisce il parere medico. Prima di modificare la propria alimentazione, è consigliabile consultare un professionista della salute, specialmente in caso di condizioni mediche preesistenti o assunzione di farmaci.
Post non sponsorizzato
Lascia un commento