Fino al 2019, ultimo anno prima della pandemia (prima cioè che le chiusure parziali o totali e le limitazioni dovute all’emergenza sanitaria trasformassero le attività turistiche in una sorta di corsa in diligenza nel Far West, ricca di insidie, pericoli e imprevisti), Firenze accoglieva oltre 15,5 milioni di turisti ogni anno, con un trend costantemente in crescita praticamente dall’inizio degli anni Duemila. Con il Covid, ovviamente, tutto è cambiato, e negli ultimi due anni la città ha dovuto fare i conti con l’inevitabile riflusso che ha investito l’intera industria turistica.
Ciò malgrado, i dati incoraggianti dell’ultima estate (circa 1.255.000 turisti da giugno a settembre) fanno ben sperare per gli anni a venire. Anche perché, dal punto di vista delle strutture ricettive, Firenze è una delle città più fornite d’Italia e probabilmente d’Europa. E le medesime strutture sono state tra le prime ad adeguare i protocolli di accoglienza alle necessarie misure di prevenzione sanitaria. In altre parole, tra le città a vocazione prevalentemente turistica in Europa, Firenze è tra le più sicure.

Quando parliamo di strutture ricettive, poi, non facciamo riferimento unicamente ad alberghi di lusso – che pure non mancano – o ad alloggi di alto profilo. Firenze accoglie turisti di ogni età e provenienza, ma soprattutto è abituata ad aprire le proprie porte a qualsiasi tipologia di visitatore, prescindendo dalla sua capacità di spesa. Pertanto, chiunque volesse concedersi una vacanza low budget nel capoluogo toscano non avrà problemi a trovare una sistemazione adeguata. Basta solo rivolgersi ai canali giusti: su Internet, ad esempio, vi sono ottimi portali che offrono soluzioni di alloggio garantite e affidabili (un indirizzo su tutti: https://www.hotel-bb.com/it/citta/hotel-firenze), ma anche hub di smistamento di dubbia attendibilità (che ovviamente non menzioniamo). È necessario, quindi, affidarsi a provider sicuri, certificati e privi di ambiguità, in grado di fornire informazioni dettagliate, recapiti attivi h24 e una policy di utilizzo chiara e comprensibile.
Se ci si affida ai contatti giusti, visitare Firenze diviene l’esperienza più facile e appagante del mondo, indipendentemente dal tipo di viaggio (affari, turismo, luna di miele) e dalla compagnia (partner, amici, famiglia, colleghi di lavoro). Il segreto di Firenze è nella sua versatilità: oltre a essere un centro di arte, cultura e storia, il capoluogo toscano funge anche da centro di smistamento per coloro che cercano una vacanza più distesa, lontana dai centri urbani; i celebri colli che la circondano, infatti, sono perfetti per una vacanza, o anche solo un weekend, immersi nella natura. Ecco perché Firenze è un centro che può attirare ogni tipologia di turista o visitatore, dallo studente al manager di una realtà aziendale operante su scala internazionale.
Un itinerario, se così vogliamo chiamarlo, alternativo riguarda il turismo gastronomico, forse la variante turistica più popolare tra quelle oggigiorno disponibili. Sicuramente si tratta della più duttile, dal momento che può essere declinata in molteplici forme. E Firenze, con la sua cucina popolare e della tradizione, il suo peculiare street food (a partire dal celebre lampredotto) e i suoi ristoranti stellati, offre una varietà di scelta pressoché incomparabile. L’ideale, insomma, per fare di una vacanza a Firenze un’esperienza indimenticabile.
Lascia un commento