In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, per educare al valore di un bene tutt’altro che illimitato, Ferrarelle ha realizzato un progetto speciale: un libro per bambini, illustrato da Emiliano Ponzi, in cui l’acqua illustrata non è colorata.
Il volume è stato corredato da un pennarello azzurro per colorare le parti bianche, ma l’inchiostro del pennarello non è sufficiente a colorare tutta l’acqua presente nelle illustrazioni di tutto il libro per far capire ai bambini che l’acqua è un bene prezioso che va rispettato. Inoltre dedica a tutti loro la nuova Ferrarelle Mini, formato da 25 cl, il più piccolo della gamma, pensato per chi ha sete di diventare grande.
L’esempio viene innanzitutto da Ferrarelle che si avvale di linee d’imbottigliamento che consentono di ridurre l’energia impiegata nel ciclo produttivo, un grande impianto fotovoltaico per alimentare in parte lo stabilimento di Riardo e in parte il fabbisogno del territorio circostante; ricicla più del 90% dei materiali di scarto e, attraverso processi di filtrazione, ricicla anche le acque utilizzate per i lavaggi delle bottiglie di vetro di ritorno dal mercato.

Ferrarelle sarà inoltre la prima del comparto che produrrà R-Pet, pet ricavato da bottiglie provenienti dalla raccolta differenziata, con il quale realizzerà nuove preforme, lo stato embrionale delle bottiglie. Effettua settimanalmente un controllo analitico dell’acqua nel sottosuolo, analizzando il bilancio idrogeologico complessivo e utilizzando le risorse emergenti naturalmente ricche in anidride carbonica, senza avere acque in esubero. Queste attività permettono non solo di tutelare la falda, ma anche di mantenere inalterato l’equilibrio tra sali minerali ed effervescenza naturale, indispensabile per garantire la conservazione di questa straordinaria risorsa alle generazioni future.
Tutto questo impegno per farci capire che l’acqua non è infinita, ed è quindi un bene prezioso da tutelare guarda il video e condividi anche tu questa iniziativa.
Un libro destinato ai più piccoli, ma che possa sensibilizzare anche un pubblico adulto che si renda protagonista del cambiamento oramai necessario per tutelare un bene prezioso per tutti.
Post in collaborazione con Ferrarelle – Credit immagini Emiliano Ponzi – Buzzoole
La trovo una bellissima iniziativa.
un bacione
Devo dire che queste iniziative mi fanno sempre molto piacere e parlarne nel mio blog ancora di più :)^__^ Ciao buon weekend 🙂
c’è spreco ma secondo me non solo con l’acqua.. ottima iniziativa non la conoscevo
E’ vero purtroppo è così….ma da qualche parte bisogna pur cominciare…ciao e buon weekend 🙂
Davvero molto utile ed interessante questa iniziativa!
Non la conoscevo, grazie per averla condivisa.
Baci!
Laura