Amo viaggiare, le mie destinazioni preferite sono le grandi città sopratutto quelle ricche di storia, di cultura e di buon cibo. Ancor più che la destinazione, però, mi appassiona il percorso per raggiungerla. Il viaggio, appunto. In aereo chiedo sempre il posto accanto al finestrino per guardare passare, fuori, le nuvole, le montagne, i fiumi, i laghi e l’oceano. Uno spettacolo incredibile, da non perdere, anche se spesso arrivo a destinazione stanca e stordita? Il problema è il famoso “jet lag”, sintomi fastidiosi legati al rapido cambiamento del fuso orario.
Il jet lag è di solito meno problematico se si attraversano solo uno o due fusi. I sintomi diventano più pesanti all’aumentare del numero di fusi attraversati, col massimo disagio quando si attraversano più di otto fusi orari in 24 ore. Disturbi del sonno, mal di testa, senso di spossatezza, difficoltà a concentrarsi. Sicuramente gestibili, ma se potessimo sentirli in modo meno fastidioso?
Non si può evitare completamente il jet lag, ma è possibile rendere le cose più facili per attenuarne gli effetti. Philips Lighting, leader mondiale nel settore dell’illuminazione, ha installato un nuovo sistema illuminotecnico che aiuta i viaggiatori a combattere il jet lag utilizzando lo spazio Lounge Experience della Scandinavian Airlines Systems (SAS) all’aeroporto Oslo Gardemoen.
Immaginate di essere nel salottino, comodamente seduti o sdraiati e di avere a disposizione un’illuminazione architettonica a LED connessi Philips che vi consente di personalizzare il tipo di illuminazione che più desiderate…ecco questo è ciò che troverete ad attendervi all’aereoporto di Oslo Gardemoen. C’è anche una stanza con una luce speciale che incrementa la luce del giorno, progettata per energizzare gli ospiti prima di volare. Non vi sembra fantastico tutto questo?
In cosa consiste il progetto nella pratica? In totale sono 19 salotti che si suddividono negli aeroporti della Norvegia, Stati Uniti ed Europa. Entrando in questi salotti, sarete accolti da due pareti luminose, create da Philips Lighting che rappresentano la scintillante notte di una città di pianura. Ma non è tutto, troverete anche una sala benessere ed un hub innovativo con pannelli luminosi oltre a tre camere con luci Philips Hue personalizzabili. La stanza Daylight Booster che imita la luce naturale bianca gioca un ruolo fondamentale sull’umore e sull’energia positiva dei viaggiatori.
La tecnologia utilizzata è altamente professionale e precisa: 5 Philips pannelli Luminous Textile, 2 muri Philips Luminous Patterns, 127 Philips StyleiD PerfectBeam, 80 Lampade industriali Philips LuxSpace Accent, Philips Dynalite System.
In riferimento al jet lag, ciò a cui il nostro organismo è particolarmente sensibile è il cambiamento del rapporto tra le ore di luce e di buio, ed il concetto del salotto SAS, mi sembra il modo più appropriato per affrontare questo problema. Partiamo per un viaggio intercontinentale?
In collaborazione con Philips
Questo articolo è molto interessante soprattutto per i miei clienti, lo condividerò con loro.
Un abbraccio
maggie
Maggie Dallospedale
Indiansavage.com
Ma questa è una novità spettacolare Grazie per avermi informata baci
Questo articolo è molto interessante soprattutto per i miei clienti, lo condividerò con loro.
Un abbraccio
maggie
Maggie Dallospedale
Indiansavage.com
Una novità per me, grazie di averlo condiviso 🙂
xoxo
http://www.bellezzefelici.blogspot.com
Ma questa è una novità spettacolare Grazie per avermi informata baci
Mi piace questa novità, la consiglierò a mio marito che viaggia spesso in aereo.
Una novità per me, grazie di averlo condiviso 🙂
xoxo
http://www.bellezzefelici.blogspot.com
Mi piace questa novità, la consiglierò a mio marito che viaggia spesso in aereo.