Non parliamo di blindata, che solitamente può richiedere un intervento in caso di guasto, malfunzionamento o ristrutturazione: le porte interne di casa sono un aiuto per isolamento acustico, per mantenere la privacy e per decorare l’ambiente. Solitamente vengono installate uguali in tutta casa, salvo alcune soluzioni in cui si sceglie uno stesso design ma vengono alternate porte scorrevoli ad altre tradizionali… ma quando dovresti prendere in considerazione una sostituzione?
In caso di ristrutturazione
Probabilmente hai approfittato anche tu dei numerosi bonus per poter ristrutturare casa: ora potresti avere un nuovo pavimento, un design di ultima generazione e finestre nuove di zecca… ma hai trascurato le porte. Potresti pensare di valutare una sostituzione per ammodernare la tua casa, per aggiungere valore ma anche per trovare soluzioni di alta qualità che possano migliorare l’isolamento termico e acustico.
Se desideri vendere la casa
Se desideri vendere la tua casa ma ti accorgi che così com’è non è accattivante o le persone non vogliono pagare la cifra di cui hai bisogno, potresti pensare di investire in migliorie. Puoi trovare offerte di porte online come quelle sul portale di Garofali ed individuare modelli più moderni che possono dare un twist al tuo immobile attirando gli acquirenti che stai cercando.
Quando la vernice è scrostata
In caso le porte della tua casa siano in legno e molto datate, è probabile che in alcuni punti siano presenti scrostature. In quel caso, non sempre è possibile ripristinarne l’aspetto originale e i costi potrebbero essere superiori alla sostituzione. Puoi optare per modelli di alta qualità, spaziando tra diversi modelli: in alluminio o laminato per un aspetto più moderno, in legno classico o massiccio per ambienti più classici e ancora porte in vetro per chi cerca massima luminosità.
Se hai sostituito i pavimenti
In caso tu abbia deciso di ristrutturare casa partendo dai pavimenti, hai cambiato le piastrelle o magari applicato il parquet devi sapere che le porte potrebbero non avere più un movimento completo e agile: invece di tagliarle e rovinarle, il consiglio che possiamo darti è di acquistare porte nuove per poter garantire il corretto movimento ma soprattutto per non rigare i nuovi pavimenti.
Come scegliere le porte interne per la tua nuova casa
Ora sai quando è necessario sostituirle, ma come sceglierle? Devi sapere che in commercio si trovano diversi modelli; le più comuni sono le porte a battente, che sono fissate tramite cerniere al muro e hanno la classica apertura a libro. Sempre più comuni sono le porte scorrevoli che si nascondono all’interno di uno spazio ricavato nel muro e sono pensate per gli ambienti più piccoli, dove una porta a battente sarebbe di impiccio.
Di design sono invece le porte filo muro: queste vanno ad integrarsi in modo automatico con l’arredamento e sono scelte da chi restaura casa e non desidera installare cornici o coprifili. Se hai necessità diverse negli ambienti possiamo consigliarti di combinare diversi modelli dello stesso design: potresti scegliere colore e pattern unici per tutta la casa, variando però tra le diverse tipologie sopra citate per rispondere alle esigenze di ogni spazio.
Lascia un commento