L’olio di Argan proviene da una pianta di origini Marocchine, l’Argania Spinosa che invano o con pochi risultati è stata portata in altri luoghi. L’olio è estratto dalla spremitura dei semi della pianta: è anche chiamato olio del deserto, per puntare un certo accento sulle enormi caratteristiche di cui è portatore.
Esaminando i valori nutrizionali, possiamo subito vedere la voluminosa presenza di grassi insaturi e di vitamine e sali minerali ottimali per il corpo umano.Se tostati, inoltre, i semi possono essere trasformati in una pasta molto cremosa, simile al burro diarachidi, consumata generalmente come il pane.
Le Proprietà dell’Olio di Argan per la Pelle
Quando l’Olio di Argan è destinato per la cosmesi, la sua spremitura avviene al freddo, a differenza della spremitura previa tostatura dell’olio per usi alimentari. Con la spremitura a freddo l’olio risulta più chiaro e lucente. Prima tra le proprietà conosciute dell’Olio di Argan, vi è quella anti-età: le sostanze antiossidanti che contiene, riportano alla pelle l’elasticità di cui ha bisogno, riuscendo anche a riempire quei lineamenti marcati portati proprio dal tempo. Funziona anche per le smagliature, grazie alle stesse sostanze che combattono e prevengono le rughe.
Le Proprietà dell’Olio di Argan per i Capelli
Esistono molti prodotti che aiutano i capelli a ritrovare la loro brillantezza: shampoo, balsamo, spray e simili. Però, i più raccomandati sono gli impacchi e l’olio puro per capelli. L’impacco di olio di Argan va lasciato agire sui capelli asciutti, raccolti in una cuffia per capelli per un’ora o più.
Dopo di che dovranno semplicemente essere lavati come sempre ed asciugati: torneranno brillanti, più resistenti e il cuoio capelluto sarà purificato da eventuale forfora, lasciando un’idratazione ideale. Se invece il problema dei vostri capelli non sta del cuoio ma nelle punte non dovete far altro che applicarvici qualche goccia di olio di Argan, per reidratarli e renderli morbidi.
Usi Per Viso, Collo e Unghie
L’olio di Argan sotto forma di crema è spesso usato, soprattutto se concentrato, per prevenire l’invecchiamento della pelle del viso, del collo e del decolleté. Può infatti, visibilmente aumentare l’elasticità della pelle, minimizzando quelle che sono le imperfezioni naturali che porta l’età.
E’ anche possibile creare degli impacchi per mani e unghie, mescolando dell’olio di Argan al succo di limone ed applicare il composto sulle mani: le unghie saranno rinforzate e la pelle delle mani sarà reintegrata delle vitamine che le servono per essere più morbida.
Benefici per la Salute
Infine, quest’olio portentoso è anche il portatore di rimedi per molti problemi di salute. Riesce a combattere la pressione alta grazie all’acido oelico contenuto al suo interno. Contrasta il colesterolo e di conseguenza aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari in quanto non favorisce la crescita del colesterolo cattivo.
Conosciuto anche come antiinfiammatorio, grazie ai grassi insaturi che contiene, è infatti usato su infiammazioni ed arrossamenti come quelli prodotti sulla pelle dopo una rasatura. È Infine un buon alleato del cuore, grazie alla presenza dei tocoferoli.
Disclaimer: Le informazioni contenute in questo articolo sono a scopo puramente informativo e non sostituiscono il parere, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta, stile di vita o assumere integratori, è consigliabile consultare un medico o un professionista della salute qualificato. L’autore e il sito non sono responsabili per eventuali effetti indesiderati derivanti dall’applicazione dei consigli riportati.
Credit: Google immagini – I contenuti di questo post non sono legati a nessun tipo di operazione commerciale.
Non si tratta di post sponsorizzato. I prodotti recensiti mi sono stati inviati gratuitamente. La recensione deriva dall’utilizzo dei prodotti ricevuti.
Ciao Vivi conosco bene le proprietà dell’olio di argan e uso spesso creme che lo contengono e mi trovo bene.
baci!
Il posto Ideale