La silver economy è un settore in forte crescita, con tante aziende che offrono prodotti e servizi dedicati alle persone over 65. Si tratta di soluzioni orientate al wellness degli anziani, in grado di fornire risposte concrete alla richiesta in costante aumento di un maggiore benessere e una qualità di vita più elevata nella terza età.
Si tratta ad esempio di cliniche di riabilitazione funzionale come le strutture gestite da Orpea Italia, considerate tra i migliori centri di riabilitazione in Italia per la qualità delle cure e il comfort alberghiero. Sono cliniche che soddisfano l’esigenza di prestazioni socio-sanitarie di alto livello, offrendo al contempo la massima attenzione ai bisogni delle persone più in là con gli anni ma ancora attive.
Lo stesso succede con le attività rivolte all’allungamento della vita media e al miglioramento della qualità di vita degli anziani, per tenere sotto controllo dolori e disturbi che possono causare malesseri e disagi pregiudicando la quotidianità degli anziani attivi. Il wellness è senza dubbio la nuova frontiera della silver generation, un pubblico sempre più attento al proprio benessere che desidera vivere non solo di più ma anche meglio.
Il mercato della silver economy
Gli over 65 un tempo erano visti come delle persone uscite dal sistema capitalistico, ovvero non più dei consumatori per i quali valeva la pena sviluppare prodotti e servizi, ma appena dei cittadini da aiutare con il welfare pubblico. Oggi ovviamente non è più così, grazie all’aumento della vita media e alla voglia degli anziani di vivere una vita attiva e dinamica.
Secondo Itinerari Previdenziali, soltanto in Italia il mercato della silver economy ha un valore compreso tra 323,5 e 500 miliardi di euro, ossia circa il 20-30% del PIL nazionale. Le stime indicano invece un giro d’affari di 7,6 trilioni negli Stati Uniti e fino a 15,6 trilioni a livello globale, numeri considerevoli che stanno spingendo molte aziende a creare soluzioni dedicate per la silver generation.
D’altronde, secondo l’Ocse entro il 2050 un quinto della popolazione avrà più di 60 anni, a causa del progressivo invecchiamento degli abitanti della Terra e della riduzione del tasso di natalità nei paesi economicamente sviluppati. Si tratta di un mercato destinato a crescere in modo significativo nei prossimi anni, dunque, con una domanda in costante aumento di servizi per la salute e il benessere delle persone più longeve.
Il wellness nella terza età
Nonostante la terza età sia considerata spesso la fine del dinamismo, in realtà per molte persone rappresenta un periodo ricco di opportunità da sfruttare appieno. Tuttavia, per godersi la vita dopo anni trascorsi a lavorare è necessario prendersi innanzitutto cura della propria salute, compreso il benessere psicofisico, per essere in grado di affrontare la quotidianità in modo ottimale.
Prima di tutto è importante seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, con una dieta adeguata all’età e alle condizioni di salute. Inoltre, è indispensabile rispettare tutti gli interventi di prevenzione consigliati dai medici e dai ricercatori, per minimizzare i fattori di rischio per la salute e monitorare il proprio organismo in maniera accurata, ad esempio attraverso lo screening precoce di eventuali patologie trattabili o il controllo delle funzioni fisiologiche.
Allo stesso modo è fondamentale fare un’attività fisica moderata e frequente, sempre in linea con la propria condizione di salute e l’età anagrafica, ad esempio come il tennis, la bicicletta o la corsa. Lo sport non solo fa bene alla salute, ma esercita un effetto positivo anche sul benessere psicologico e migliora le relazioni sociali degli anziani, che possono sfruttare questi momenti per conoscere altre persone e stringere delle nuove amicizie.
La silver generation è anche molto attenta a tutte le attività che apportano dei benefici alla qualità di vita, come la fisioterapia, la meditazione, la riabilitazione e l’attivazione delle funzioni psichiche e neurologiche. Oggi, infatti, non solo è importante vivere a lungo, ma prendersi cura del proprio benessere psicofisico in modo completo, per essere in grado di realizzare esperienze appaganti e stimolanti anche durante la terza età.
Disclaimer: Le informazioni contenute in questo articolo sono a scopo puramente informativo e non sostituiscono il parere, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta, stile di vita o assumere integratori, è consigliabile consultare un medico o un professionista della salute qualificato. L’autore e il sito non sono responsabili per eventuali effetti indesiderati derivanti dall’applicazione dei consigli riportati.
Lascia un commento