La maggior parte delle donne quando resta incinta pensa di dover evitare sforzi. In realtà alcuni esercizi in gravidanza sono consentiti e possono portare giovamento sia alla gestante che al nascituro. Prima di lanciarsi in qualche esperimento ginnico imprudente, è fortemente consigliato rivolgersi al medico di fiducia per chiedere istruzioni. Valutate le condizioni fisiche e cliniche, l’età e la corporatura della paziente, sarà più facile dare il via libera alla ginnastica in gravidanza, in modo personalizzato. L’ideale è unire la pratica costante dell’attività fisica al piano alimentare https://emmaimperiale.it/dieta-in-gravidanza/ stabilito con il nutrizionista. Si potranno vedere e sentire i benefici di uno stile di vita sano https://www.vlifestyle.it/stile-di-vita-sano-grazie-alle-buone-abitudini/ anche quando si è in dolce attesa.
Di seguito proviamo a indicare le linee guida da seguire nella maggior parte dei casi, per allenarsi e mantenersi toniche anche col pancione.
Gli esercizi in gravidanza per chi si allena a casa
Molte donne sono abituate a praticare a casa sport come yoga o pilates https://www.vlifestyle.it/sport-da-fare-in-casa-yoga-e-pilates/ e non amano andare in palestra. Il programma degli esercizi durante la gestazione va un po’ rivisto, ma dopo aver chiesto indicazioni a un professionista, ci si può allenare anche autonomamente.
Gli esercizi hanno la funzione di favorire la circolazione sanguigna periferica e prevenire il mal di schiena causato dallo spostamento del baricentro e dall’aumento del peso.
È necessario monitorare la frequenza cardiaca in modo che non superi mai i 140 battiti al minuto e fermarsi quando ci si sente affaticate.
Esercizi in gravidanza: primo trimestre
Il periodo iniziale della dolce attesa è notoriamente quello più delicato, in cui è necessario fare attenzione e spesso si devono sopportare le nausee. Per chi non riesce a fare ginnastica in gravidanza nel primo trimestre, delle alternative ottime sono il nuoto e lo yoga oppure la bicicletta su percorsi asfaltati e pianeggianti.
Chi invece si sente più in forma già dai primi mesi, può fare delle ripetizioni di squat per allenare gambe, baricentro e glutei. Non è il caso di caricarsi di pesetti che superino il mezzo chilo l’uno.
Ginnastica in gravidanza: secondo trimestre
In questa fase la pancia diviene più evidente e il baricentro si sbilancia. Anche se sentite di aver ritrovato le energie, dovete fare attenzione alle distorsioni durante gli allenamenti.
Vanno bene camminata e pilates mentre è meglio evitare gli esercizi a terra in posizione prona o supina, prediligendo quelli in posizione laterale. Si può utilizzare la gym ball per tonificare gambe, braccia e glutei.
Ginnastica in gravidanza: terzo trimestre
Siete arrivate al terzo trimestre senza desistere negli allenamenti? Complimenti! Da ora potreste accusare maggiormente la fatica e le difficoltà nei movimenti causate dal pancione. Se avete ancora voglia di muovervi, potete proseguire con la camminata a un ritmo più tranquillo, con il nuoto e lo yoga. Si possono aggiungere degli esercizi di tonificazione a carponi, tenendo le mani e le ginocchia poggiate a terra, leggermente divaricate.
Disclaimer: Le informazioni contenute in questo articolo sono a scopo puramente informativo e non sostituiscono il parere, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta, stile di vita o assumere integratori, è consigliabile consultare un medico o un professionista della salute qualificato. L’autore e il sito non sono responsabili per eventuali effetti indesiderati derivanti dall’applicazione dei consigli riportati.
Lascia un commento