Chi fu il primo a creare un oggetto di design utilizzando il calcolatore elettronico? Sorprendentemente un fisico, Tullio Regge, uno dei più geniali dei fisici italiani della generazione venuta dopo Enrico Fermi i cui studi, proseguiti da Kip Thorne, lo scorso 3 ottobre si sono aggiudicati il premio Nobel della Fisica. Affascinato dall’informatica e dalle forme geometriche, Tullio Regge era uno scienziato appassionato, creativo e curioso, che ha sempre puntato il suo sguardo oltre gli schemi, oltre i confini dell’intelligenza umana.
Utilizzando il calcolatore elettronico per dare forma alle sue visioni, Tullio Regge nel 1967 trasformò un’equazione matematica di quarto grado in un volume dalle caratteristiche volutamente ergonomiche.
Design, Tecnica e Matematica. DETECMA. E’ il primo arredo disegnato utilizzando un calcolatore elettronico, una rivoluzione nel mondo del design.
Il risultato è una forma organica ed ergonomica in morbido poliuretano, una poltrona che rompe gli schemi della categoria e i colori gradienti disponibili a catalogo restituiscono tutte le tonalità del mondo.
Proprio in questi giorni Torino celebra Tullio Regge con la mostra “L’Infinita curiosità. Un viaggio nell’universo in compagnia di Tullio Regge, ospitata fino al 18 marzo 2018 nel palazzo dell’Accademia delle Scienze (Via Accademia delle Scienze 6).
La mostra, divisa in sei sezioni, è strutturata come un immaginario viaggio nell’universo, dall’immensamente grande all’estremamente piccolo, attraverso lo spazio, il tempo e la materia e per chi ha voglia di capire come e perché uno studio matematico ha saputo trasformarsi in design, in esposizione c’è anche la Detecma di Gufram, poltrona e pouf, seduta e oggetto decorativo figlio degli anni ’60 e allo stesso tempo contemporaneo e all’avanguardia.
La mostra si avvale della collaborazione di importanti istituzioni scientifiche italiane, tra le quali l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), che ha fornito due spettacolari installazioni immersive, e l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), che contribuisce con due exhibit innovativi progettati per l’occasione.
Fonte e Credit Immagini Torinoscienza.it – I contenuti di questo post non sono legati a nessun tipo di operazione commerciale.
Non si tratta di post sponsorizzato.
Interessante quest’articolo!
https://julesonthemoon.blogspot.it
Interessante quest’articolo!
https://julesonthemoon.blogspot.it
Sono di Torino e non lo sapevo! Grande evento in città ci sono persone davvero meritevoli
Un bacio
Sono di Torino e non lo sapevo! Grande evento in città ci sono persone davvero meritevoli
Un bacio
Wow…molto interessante! Kiss http://www.littlefairyfashion.com
Peccato vivere lontana, sarebbe sicuramente un evento interessante a cui andrei molto volentieri.
Bacione bellezza e buona giornata! :*
Luna
http://www.fashionsnobber.com
Che grandissimo evento! Peccato non essere riuscita ad andare!
Baci
Maggie D.
IndianSavageBlog by Maggie Dallospedale
Wow…molto interessante! Kiss http://www.littlefairyfashion.com
Peccato vivere lontana, sarebbe sicuramente un evento interessante a cui andrei molto volentieri.
Bacione bellezza e buona giornata! :*
Luna
http://www.fashionsnobber.com
Che grandissimo evento! Peccato non essere riuscita ad andare!
Baci
Maggie D.
IndianSavageBlog by Maggie Dallospedale