Il matrimonio è un momento magico per la coppia e andrebbe vissuto con gioia senza stress e senza ansie per i preparativi; per farlo, basta prepararsi con largo anticipo e con uno schema di priorità.
Matrimonio civile o in chiesa?
La fase più importante nell’organizzazione di un matrimonio è senza alcun dubbio quella della scelta del luogo di celebrazione e della data. Il primo passo, dunque, non può che essere la scelta della sala comunale e della chiesa, per verificare date e disponibilità.
Se il matrimonio si svolgerà solo in comune, i tempi sono piuttosto contenuti; viceversa, se il desiderio è quello di celebrare il matrimonio in chiesa, sarà necessario fissare prima una data in comune per la cosiddetta promessa, a cui seguiranno le pubblicazioni e infine la celebrazione in chiesa.
Location, menù, fotografo e luogo del servizio fotografico
Dopo aver confermato la data del matrimonio si può iniziare a cercare la location in cui si svolgeranno i festeggiamenti. Se avete scelto il periodo che va tra la primavera/estate è bene verificare subito la disponibilità perché, è possibile che molti ristoranti siano già occupati da altre celebrazioni. Alcuni ristoranti di piccole o medie dimensioni mettono a disposizione un’ampia area, sia esterna che interna in cui gli invitati vengono accolti sia per l’aperitivo che per il pranzo/cena.
La scelta migliore sarebbe utilizzare la stessa location anche per il servizio fotografico in modo da non dover lasciare gli ospiti in attesa per lungo tempo. In molti ristoranti infatti ci sono degli angolo romantici, evocativi o con piscina, dove si può fare delle bellissime foto magari coinvolgendo anche i parenti più stretti. Del resto, immortalare questi momenti è d’obbligo, soprattutto perché le fotografie rimarranno il ricordo più emozionante di questo giorno.
La scelta del menù dipende da molti fattori e non è sempre dettata dal gusto degli sposi. Nella scelta incide il periodo del ricevimento, una location per matrimoni con servizio di catering, banqueting. Una ristorazione di un certo livello dovrebbe proporre un menù di matrimonio realizzato con prodotti di stagione e di prima qualità. Anche lo stile incide nella scelta del menù: può essere rustico, moderno, raffinato, bohemien o eclettico.
Invitati: quanti e quali scegliere
Il problema si pone spesso circa la scelta e il numero degli invitati perché è ciò che andrà influire maggiormente sul budget. Non c’è una regola fissa sul numero d’invitati ognuno è libero di scegliere ciò che crede più opportuno. Può sembrarvi semplice fino a che non decidete seriamente di mettere i nomi degli invitati nero su bianco. È una scelta che andrà a coinvolgere non solo gli sposi ma anche i genitori che hanno alcune persone a loro care che vorrebbero farvi invitare.
Se poi ci si chiede come organizzare un matrimonio economico, inevitabilmente allora si dovrà contenere il numero dei parenti e degli amici. Solo i parenti più stretti e gli amici più cari.
Scelta delle fedi nuziali e dell’abito da sposa
Le fedi rappresentano concretamente il suggello di questo importante evento e quindi vanno scelte con amore e attenzione. Il costo varia a seconda della scelta fatta. È possibile che le fedi vengano regalate dai testimoni degli sposi e questo sarebbe un vantaggio economico. È bene sceglierle con largo anticipo soprattutto se necessitano di modifiche o d’incisioni di nomi e data all’interno.
L’abito da sposa è uno dei momenti più belli e significativi del matrimonio stesso. Può essere un modello sartoriale oppure un modello più semplice e in linea con lo stile della sposa. I prezzi del vestito, salgono se si sceglie un modello griffato, con dei tessuti particolari o con la presenza di ricami preziosi. Accompagnata dalla mamma o dalle amiche più care, la sposa, sceglierà l’abito dei sogni. In realtà, spesso si dice che non è la futura sposa a scegliere il vestito ma il vestito che sceglie la sposa.
Bomboniere e addobbi floreali
Ultimo step necessario per un matrimonio perfetto è la scelta delle bomboniere e degli addobbi floreali. Il consiglio che mi sento di dare è di non scegliere oggetti troppo ricercati e costosi. Meglio optare per oggetti unici, green o handmade. In questi casi ci si può rivolgere ai negozi di articoli da sposi semplicemente per il confezionamento e la consegna delle bomboniere.
Da non dimenticare, poi, i fiori. Sia che il rito si svolga in chiesa o in municipio, i fiori incorniciano perfettamente questo evento. La scelta dei fiori varia a seconda dello stile della cerimonia e del budget disponibile. Generalmente si opta per fiori bianchi e dai colori tenui simbolo di purezza ed eleganza.
Il budget disponibile
Come già accennato organizzare un matrimonio richiede un enorme sforzo, e non soltanto in senso di impiego di energia da parte degli sposi, ma anche in senso prettamente economico. Spesso si inizia senza avere un’idea chiara sul budget disponibile. Le spese da affrontare sono molte: ristorante, look sposa, bomboniere, fotografo, fiori, etc.
Cosa fare quindi se le spese cominciano a lievitare e gli sposi non riescono ad affrontarle da soli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle aziende specializzate in prestiti personali che possono aiutarvi ad avere un matrimonio da favola senza rinunciare a nulla e organizzare con serenità un momento importante, forse il più ricordato, nella vita di una coppia.
I contenuti di questo post non sono legati a nessun tipo di operazione commerciale. Non si tratta di post sponsorizzato.
Davvero molto utili queste indicazioni…sicuramente le terrò bene in mente:)
Grazie Angela:)
Beautiful photos!!!
Thanks