Arredare una bella casa e progettare una sistemazione che sia allo stesso tempo pratica, piacevole e confortevole non è sempre un compito facile. Che si tratti di abbinare colore, volume e spazio, di arredare il soggiorno, o di scegliere il pavimento, è bene avere in mente lo stile più adatto alle proprie esigenze.
Lo stile nordico sta diventando una tendenza rilevante dell’arredamento. Il design scandinavo si avvicina molto allo stile minimal, puntando sulle caratteristiche naturali dei materiali e sulle funzioni degli spazi abitativi. Gli ambienti sono ampi, pieni di luce, organizzati in modo pratico e funzionale, pulito e senza oggetti inutili, ed è caratterizzato dalla capacità di creare uno spazio che trasmette calore, purezza, semplicità e ordine.
La mancanza di luce naturale in Scandinavia per gran parte dell’anno, spiega, il predominio dei colori chiari e neutri: dal bianco al crema, dal beige al vaniglia, oltre alle sfumature del grigio e del tortora, fino alle tonalità pastello del rosa chiaro e del verde. La leggerezza infatti di questo design fatto di linee semplici ma anche avvolgenti, s isposa non solo con il bianco, ma anche con una delicata palette di azzurri e con il legno chiaro.

Come arredare casa in stile nordico
Le parole “Cozy” e “Hygge” esprimono entrambe una filosofia di vita dei paesi nordici e si riflettono nel design dello spazio abitativo caldo e confortevole. Il caminetto acceso, i comodi divani, i morbidi cuscini, le calde coperte di lana, le candele profumate, una tazza di cioccolata calda, un buon film o un buon libro, esprimono appieno questo stile.
Un design che predilige ambienti ampi, essenziali, pratici, puliti e accoglienti, composti da ampie finestre e punti luce attentamente studiati per evitare di creare zone d’ombra, mobili e pareti completamente attrezzati, complementi d’arredo, tavolini e poltroncine con sdraio per trascorrervi piacevoli momenti di relax.
Quale pavimento scegliere per i mobili in stile nordico?
Il design scandinavo tende ad adottare una superficie uniforme di pavimenti e pareti di colore chiaro, con un’essenza calda e una texture morbida: le doghe di venature del legno sono installate a spina di pesce, diagonali, quadrate o dritte, a seconda delle dimensioni e della profondità dell’ambiente.
La scelta di pavimenti resistenti dalla facile manutenzione come la pietra e il grès porcellanato è d’obbligo. Il mood essenziale dei mobili è riscaldato da materiali ricercati, rivestimenti in toni caldi e finiture a effetto. Preferite un grès effetto legno; se invece, al contrario, avete voglia di dar sfogo al vostro estro, lasciate libera la fantasia e scegliete piastrelle dai colori tenui sia per i pavimenti che per i rivestimenti del bagno e della cucina.
La qualità e la scelta disponibile è molto importante quando si cercano pavimenti o piastrelle. Il grès porcellanato Novoceram grigio, effetto pietra o cemento ha delle meravigliose sfumature, in grado di donare calore e personalità a tutti gli spazi della casa. Si possono anche accostare toni che contrastino tra loro, per aumentare la particolarità dell’abbinamento, senza però preferire nuance scure, che non legano bene con lo stile scandinavo.
Giocare con materiali diversi ma nella medesima nuance permette di rendere una stanza delicatamente sorprendente.
Lascia un commento